Gite turistiche - Comune di Agerola
Sommario di pagina
I Servizi on line
Il Comune
Gite Turistiche
Chiesa della SS. Annunziata  La chiesa dedicata alla SS.Annunziata fu edificata nel luogo della distrutta chiesetta intitolata a S.Lazzaro.
 Chiesa di S.Michele Arcangelo  La chiesa intitolata a San Michele Arcangelo fu fondata nel 1680 dagli Acampora, una delle casate più importanti di Agerola.
 Chiesa Di San Martino  
Fondata in epoca anteriore al XV secolo, la chiesa intitolata a San Martino, già dedicata a S.Maria di Loreto, è una delle tre chiese di Campora
 Chiesa di San Matteo Apostolo  Le prime notizie della chiesa risalgono al 1158 e la riportavano ubicata a sud-ovest dell’antico abitato di Bomerano
Chiesa Di San Nicola di Bari   Nell’abside si trova una importante tela raffigurante il Santo Titolare attribuita al maestro Andrea Vaccaro
 Chiesa di Tutti i Santi  La chiesa conserva un prezioso frammento di affresco attribuito ad un pittore tardo-gotico
 Chiesa Madonna delle Grazie  La chiesa intitolata alla Madonna delle Grazie è ubicata nella piazza principale di Campora
 Chiesa S.Maria La Manna  
Dall’alto del sito ove fu edificata nel XII secolo, la chiesa domina la borgata S.Maria 
  Circuito della Colonia Montana  Il percorso ha origine dalla piazza di San Lazzaro, frazione di Agerola e delimita il parco Colonia Montana.
 Da Agerola alla sorgiva Acqua Santa  
Il sentiero costituisce il tratto dell’Alta via dei Monti Lattari che si snoda dal territorio di Agerola per giungere all’Altopiano del Monte Faito. 
Da Bomerano a Nocella
Il percorso che da Bomerano (Agerola) conduce a Nocella (Positano) tratto della variante dell’Alta via dei Monti Lattari, il Sentiero degli Dei alle porte del territorio di Agerola.
 Da Bomerano a Paipo  
Il sentiero si percorre ad anello ed ha inizio dalla rotabile che dalla piazza di Bomerano, frazione di Agerola va in direzione di Paipo. 
 
Da Bomerano al Parco Corona  
Il percorso si snoda in discesa, ha inizio dalla piazza di Bomerano, frazione di Agerola e prosegue per la cosiddetta Lamma, un sentiero che è stato riattivato recentemente. 
Da Campora all’Alta Via dei Monti Lattari
La passeggiata che si compie in un ora circa, immette da Campora alla variante del Circuito Valle del Ferriere da cui l’Alta Via dei Monti Lattari.
  Ruderi del Convento di S.Francesco di Cospiti  Nello splendido luogo di Cospidi, si insediò, probabilmente intorno all’XI secolo, il complesso monastico dell’Ordine Mendicante dei Francescani.
Comune di Agerola
Piazza Unità d'Italia, 15 
Tel. 081.8740211 - fax 081.8740214
info@comune.agerola.na.it - protocollo.agerola@asmepec.it
 
 







.jpg)







 
